Is Your “Mission to Mars” at Risk of Failure?

Remember NASA’s $125 million Mars Climate Orbiter mission in 1999? Its goal was to study Mars’ climate – specifically its atmospheric energy balance, carbon cycle, and the distribution of water and dust. All seemed well until the critical moment of orbital insertion. Instead of positioning correctly, the orbiter veered too

Nel menu dell’iperautomazione c’è molto di più del semplice “fish and chips”

L’iperdigitalizzazione e l’iperautomazione sono processi che stanno cambiando radicalmente il nostro modo di lavorare, vivere e interagire. Questa trasformazione di vasta portata non si basa solo su singoli progressi tecnologici, ma su una complessa interazione di diversi componenti chiave. Per dare forma a questo cambiamento sono necessari almeno cinque elementi

L’applicazione dell’IA con buon senso e pensiero critico è un must

Nell’odierna era digitale, in cui l’intelligenza artificiale (IA) e l’automazione stanno diventando sempre più importanti, è essenziale che le aziende e i loro dipendenti si preparino alle nuove sfide e opportunità. Un aspetto centrale di questa preparazione è l’applicazione e la guida dell’IA basata sul contesto, che dovrebbe essere considerata

Da obbligatorio a facoltativo: come una nuova cultura può guidare la trasformazione e la preparazione all’IA

Nell’era dell’intelligenza artificiale (IA) e della corrispondente “preparazione all’IA”, è fondamentale che i consigli di amministrazione delle aziende moderne adattino la loro cultura aziendale e il loro modo di lavorare per rimanere innovativi e competitivi. Mentre molti parlano o sognano di “business intelligence” e persino di “business excellence”, a livello

Fiducia zero: l’ordine del giorno in tempi di cybersecurity e AI

Nel mondo digitale di oggi, caratterizzato anche da criminalità informatica, IA e disinformazione, “Zero Trust, always verify” non è più solo un’opzione, ma una necessità per emergere come vincitori e non come perdenti dall’evoluzione sempre più dinamica della cybersecurity e dalla rivoluzione dell’IA nei prossimi anni. La fiducia zero e

Is Your “Mission to Mars” at Risk of Failure?

Remember NASA’s $125 million Mars Climate Orbiter mission in 1999? Its goal was to study Mars’ climate – specifically its atmospheric energy balance, carbon cycle, and the distribution of water and dust. All seemed well until the critical moment of orbital insertion. Instead of positioning correctly, the orbiter veered too

Nel menu dell’iperautomazione c’è molto di più del semplice “fish and chips”

L’iperdigitalizzazione e l’iperautomazione sono processi che stanno cambiando radicalmente il nostro modo di lavorare, vivere e interagire. Questa trasformazione di vasta portata non si basa solo su singoli progressi tecnologici, ma su una complessa interazione di diversi componenti chiave. Per dare forma a questo cambiamento sono necessari almeno cinque elementi

L’applicazione dell’IA con buon senso e pensiero critico è un must

Nell’odierna era digitale, in cui l’intelligenza artificiale (IA) e l’automazione stanno diventando sempre più importanti, è essenziale che le aziende e i loro dipendenti si preparino alle nuove sfide e opportunità. Un aspetto centrale di questa preparazione è l’applicazione e la guida dell’IA basata sul contesto, che dovrebbe essere considerata

Da obbligatorio a facoltativo: come una nuova cultura può guidare la trasformazione e la preparazione all’IA

Nell’era dell’intelligenza artificiale (IA) e della corrispondente “preparazione all’IA”, è fondamentale che i consigli di amministrazione delle aziende moderne adattino la loro cultura aziendale e il loro modo di lavorare per rimanere innovativi e competitivi. Mentre molti parlano o sognano di “business intelligence” e persino di “business excellence”, a livello

Fiducia zero: l’ordine del giorno in tempi di cybersecurity e AI

Nel mondo digitale di oggi, caratterizzato anche da criminalità informatica, IA e disinformazione, “Zero Trust, always verify” non è più solo un’opzione, ma una necessità per emergere come vincitori e non come perdenti dall’evoluzione sempre più dinamica della cybersecurity e dalla rivoluzione dell’IA nei prossimi anni. La fiducia zero e